
#FACCIAMOBEERTOURISM
La filiera delle birre artigianali è il nostro filo conduttore per portarvi alla scoperta di nuovi territori.
Crediamo in un turismo differente, che porti alla scoperta di chi vive, lavora e produce, che si integri nelle vecchie e nuove tradizioni, e crediamo che il mondo della birre sia la chiave per entrarvi.
Il sito è in aggiornamento, lo stiamo tirando a lucido per la stagione 2023!
Il team di Birre di Confine
-
Francesca Di Paolo
Esperta nel turismo
Guida turistica appassionata di viaggi vicini e lontani, sempre alla ricerca di tutte le cose belle. Lavora in Euphytos, azienda familiare di trasformazione di piante officinali in Valle Varaita (CN). In "Birre di Confine" ha unito la passione per il mondo brassicolo di Guido e quella per la divulgazione di Michele, costruendo insieme a loro i percorsi, grazie alla sua esperienza sul campo e alla profonda conoscenza della Provincia Granda.
-
Michele Donalisio
Esperto nelle storie
Imprenditore sostenibile, è il fondatore del brand di abbigliamento bio "Produzione Lenta", ispirato ai valori Slow Food. Consulente di marketing per prodotti a Km0, ex giornalista, è appassionato di natura, promozione territoriale e sostenibilità, tematiche che divulga attraverso la sua attività.
"Penso che le storie siano la base della nostra cultura, e che in ogni birra ci siano molte storie da raccontare!"
-
Guido Palazzo
Esperto negli eventi
Organizzatore di eventi, docente, esperto del settore birrario, nel 2009 ha co-ideato il prestigioso festival "C'è Fermento", dedicato alle eccellenze del panorama brassicolo artigianale. "Gli eventi sono la mia radice professionale da oltre vent’anni. Dal 2016 con My Personal Beer Corner promuovo il settore con eventi, formazione, marketing e comunicazione. Da quattro edizioni collaboro, per la parte piemontese, con la “Guida alle Birre d’Italia” di Slow Food".
Itinerari 2022
sezione in aggiornamento
-
Valle Varaita
Tante varianti disponibili per i nostri percorsi nella valle dei birrai, alla scoperta dei diversi birrifici, di edifici storici e di antiche tradizioni gastronomiche.
In collaborazione con i birrifici:
- Kauss
- Antagonisti
e con le aziende:
Luppoleto Hopera
MB Pastificio artigianale
Tisane Valverbe
Laboratorio erboristico artigiane Euphytos
Caseificio Roggero
Ecc. -
Pianura Saluzzese
Dal luppoleto più grande del Piemonte alla più estesa coltivazione frutticola.Alla scoperta delle sperimentazioni e delle contaminazioni di sapori e profumi.
In collaborazione con i birrifici:
- Birrificio La Granda
e con le aziende:
- Frutteti di Lagnasco
- Castello di Lagnasco
- Giardino delle essenze -
Luppolo, mele e malto
Dal luppoleto più grande del Piemonte alla più estesa coltivazione frutticola.Alla scoperta delle sperimentazioni e delle contaminazioni di sapori e profumi con il Birrificio La Granda
-
I profumi e i sapori del territorio
Dal giardino botanico e laboratorio di tisane Valverbe all’azienda agricola del famoso Toumin del Mel. Pranzo con il birraio dagli Antagonisti e visita al borgo di Melle.
-
Dal luppoleto al birrificio
Dal verde del luppolo al birrificio Kauss, passando per il pastificio che crea le raviole della Val Varaita e da un’antica chiesetta aperta solo per noi, tra i campi del birrificio agricolo.
-
Nuova voce di elenco
Inserire qui la descrizione
Siamo nati grazie al sostegno di: